Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Come utilizzo lo strumento "scala" su un blocco che importo ma che non ha le dimensioni che desidero, proporzionandolo alle dimensioni del progetto che sto elaborando?
Ad esempio, importo un blocco che mi rappresenta una scrivania con misure 180x80. Nel disegno in cui l'ho importato mi risulta essere o piccolissimo o enorme, a dipendenza della scala che utilizzo. Nello strumento scala una volta selezionato l'oggetto. digitando da tastiera la scala del disegno con la speranza che mi si riproporziona correttamente, ed invece mi si presenta sempre fuori misura.
Grazie in anticipo a chi mi risponde.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Questo accade, perchè sbagli ad impostare la scala del disegno: tu lascia tutto in perfetta scala 1:1 con unità di misura centimetrale, così quella scrivania verrà importata con le proporzioni reali.
Detto in altri termini, è vietato usare il Cad come un tecnigrafo elettronico: disegni tutto quanto in 1:1, ed al momento di stampare gli imposti la scala di plottaggio su carta.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
(02-10-2014, 01:46 PM)Novarese Ha scritto: Questo accade, perchè sbagli ad impostare la scala del disegno: tu lascia tutto in perfetta scala 1:1 con unità di misura centimetrale, così quella scrivania verrà importata con le proporzioni reali.
Detto in altri termini, è vietato usare il Cad come un tecnigrafo elettronico: disegni tutto quanto in 1:1, ed al momento di stampare gli imposti la scala di plottaggio su carta.
Ma quando il disegno non l'ho fatto io e devo modificarlo?
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
(02-10-2014, 03:30 PM)giugar Ha scritto: Ma quando il disegno non l'ho fatto io e devo modificarlo?
Buona domanda: basta leggere nel cartiglio in che scala e' stato realizzato, quindi scalare TUTTO il disegno con quel fattore, fino ad ottenere un progetto in scala 1:1 centimetrale.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
(02-10-2014, 05:42 PM)Novarese Ha scritto: (02-10-2014, 03:30 PM)giugar Ha scritto: Ma quando il disegno non l'ho fatto io e devo modificarlo?
Buona domanda: basta leggere nel cartiglio in che scala e' stato realizzato, quindi scalare TUTTO il disegno con quel fattore, fino ad ottenere un progetto in scala 1:1 centimetrale.
Il problema si presenta quando scarico dei blocchi da siti che ne offrono di free, come nel caso della scrivania, ma questa non ha indicato in quale scala é stata disegnata. Ho provato a ridimensionarla con il presupposto che fosse stata disegnata in scala 1:1, adeguandola alla scala del disegno su cui sto lavorando, ma non quadra. quando misuro la scrivania con lo strumento quota, la misura non corrisponde.
Fa niente, ti ringrazio per l'interesse.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
(02-10-2014, 06:23 PM)giugar Ha scritto: adeguandola alla scala del disegno su cui sto lavorando
Ripeto, e' proprio quello l'errore sistematico che stai commettendo.
Non sei tu che devi adattare i blocchi "free" alla scala del tuo disegno, ma esattamente il contrario: devi portare la scala del tuo disegno al rapporto 1:1, solo cosi' ogni blocco verra' caricato con le proporzioni giuste (al netto del rapporto cm/mt)...
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 132
Discussioni: 22
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 16 thank(s) in 16 post(s)
Non tutti i blocchi free che si trovano online sono correttamente scalati.
In tal caso però si possono sempre modificare ma rimane valido ciò che dice Novarese, cioè sul CAD il rapporto deve essere 1:1
scegliendo un'unità di misura.
Leggiti questo articolo:
http://www.openoikos.com/blog/il-cad-e-l...lle-scale/
Likes Received: 1 in 1 posts
Likes Given: 1
Messaggi: 12
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2014
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
(02-10-2014, 10:36 PM)stecasus Ha scritto: Non tutti i blocchi free che si trovano online sono correttamente scalati.
In tal caso però si possono sempre modificare ma rimane valido ciò che dice Novarese, cioè sul CAD il rapporto deve essere 1:1
scegliendo un'unità di misura.
Leggiti questo articolo:
http://www.openoikos.com/blog/il-cad-e-l...lle-scale/
Grazie per le informazioni. Nel mio lavoro devo spesso riorganizzare gli spazi degli uffici per l'azienda per cui lavoro. Fino a qualche anno fa, il tutto lo facevo con Microsoft Visio. Impazzivo nel fare i layout degli uffici, e la precisione era un optional. Di fatto dovevo però iniziare a lavorare impostatndo subito la scala base in quanto si iniziava a lavoare su una superficie di foglio già predefinita... mi sono portato dietro questi concetti quando sono passato con il disegno CAD. Sto imparando i fondamentali del disegno CAD, a volte ci metto più tempo, ma il risultato finale é anni luce più preciso e professionale.
Grazie per il vostro supporto.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0