Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Buonasera a tutti, avrei necessità di sapere se esiste qualche software gratuito che permette di realizzare superfici 3d a partire da file di tipo DWG cartografici, ovvero carta tecnica regionale (CTR Calabria) in cui le isoipse sono rapresentate tramite polilinee 3d (aventi la quota) e che permettono una volta creata tale superficie 3d di realizzare alcuni tematismi, a me interessa la pendenza, in quanto ho necessità di realizzare delle carte della pendenza dei versanti (slope). Se si qualcuno potrebbe dirmi passo passo come si fa?
Inoltre poichè avrei la possibilità di utilizzare autocad map, si possono realizzare con quest'ultimo?
Grazie!!!
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Purtroppo Autocad Map e' un Gis a tutti gli effetti, quindi non crea superfici 3D georeferenziate, cosa invece banale per il suo fratello maggiore Civil3D.
L'unica cosa che Map sa fare, e' connettere le isoipse gia' elevate, col comando _LOFT (non vado oltre perche' in questo forum si parla di software non commerciale).
Che sappia io, l'unico programma gratuito che possa generare un DTM vettoriale a partire da curve di livello, e' VTP di vterrain.org
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 642
Discussioni: 137
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
5
{socialsites}
Thanks: 68
Given 334 thank(s) in 59 post(s)
Prova a fare così:
- salva le tue isoipse in dxf con il tuo CAD;
- apri QGIS e attiva i due plugin Interpolazione a Analisi geomorfologica;
- carica il tuo file dxf con Aggiungi vettore;
- Raster > Interpolazione: clicca su “Usa la coordinata Z per l'interpolazione” poi clicca su “Aggiungi” poi dai una valore alla dimensione della cella sia
per x che per y (più il valore è basso e maggiore sarà la tua risoluzione, ti consiglio un valore da 20 a 40 per non stressare troppo il programma).
Dai un nome al file di output posizionandolo nella cartella giusta (usa il pulsante con i puntini);
- Il risultato che ti comparirà a video sarà una grande area grigia ma cliccando col tasto destro sul nome del nuovo Layer scegli Proprietà poi “Stile”.
Alla riga Mappa Colore metti Mappa Colore. Poi clicca sulla linguetta in alto “Mappa colore”. Poi “Aggiungi elemento”. Su Numero elementi scegli un valore adeguato rispetto al dislivello della tua area (se il dislivello è 300 ml e vuoi una fascia di colore ogni 10 ml metti 30, per esempio) ma puoi comunque correggerlo
successivamente anche editando i valori che ti compaiono sulla tabella. “Classifica” > “Apply” > “OK” ed hai così la tua altimetria:
- Raster > Analisi geomorfologica > Pendenza. Su raster altitudine seleziona il Layer appena creato, nomina il file di output come fatto nel caso precedente.
Sugli altri lascia i valori di default, seleziona Aggiungi al progetto e dai OK.
- Per far comparire il tuo Layer slope ripeti la procedura fatta per l'altro Layer a partire dal clic col tasto destro > Proprietà > ecc.
- Per determinare i valori della tua Carta delle pendenze agisci sui valori della tabella per esempio dando 6 valori in percentuale: 0, 5, 10, 20, 30, >30 che
definiranno i tuoi intervalli.
Likes Received: 8 in 8 posts
Likes Given: 6
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Bravo Fabrizio, mi permetto solo di consigliare, al punto 5, di usare il potente plugin MMQGIS (aggiornato 2 giorni fa) per colorare il Dem con gradienti molto piu' raffinati.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 642
Discussioni: 137
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
5
{socialsites}
Thanks: 68
Given 334 thank(s) in 59 post(s)
(09-12-2012, 10:17 AM)Novarese Ha scritto: Bravo Fabrizio, mi permetto solo di consigliare, al punto 5, di usare il potente plugin MMQGIS (aggiornato 2 giorni fa) per colorare il Dem con gradienti molto piu' raffinati. Non lo conoscevo. Veramente ottimo.
Likes Received: 8 in 8 posts
Likes Given: 6
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
(09-12-2012, 01:19 PM)fabriziopieri Ha scritto: Grazie tantissimo, (09-12-2012, 01:19 PM)fabriziopieri Ha scritto: ora scaricherò QGIS e proverò a fare quanto indicato.....solo un'altra domanda prima, le mie isoipse sono rappresentate da polilinee però spezzate, cioè una stessa isoipsa ad esempio può essere costituita da più polilinee in successione....spero vadano bene!!!!!
(09-12-2012, 05:23 PM)ALE Ha scritto: (09-12-2012, 01:19 PM)fabriziopieri Ha scritto: Grazie tantissimo, (09-12-2012, 01:19 PM)fabriziopieri Ha scritto: ora scaricherò QGIS e proverò a fare quanto indicato.....solo un'altra domanda prima, le mie isoipse sono rappresentate da polilinee però spezzate, cioè una stessa isoipsa ad esempio può essere costituita da più polilinee in successione....spero vadano bene!!!!! (09-12-2012, 01:19 PM)fabriziopieri Ha scritto: Potete dirmi anche quale quantum gis installare? grazieeeee
Grazie tantissimo,
ora scaricherò QGIS e proverò a fare quanto indicato.....solo un'altra domanda prima, le mie isoipse sono rappresentate da polilinee però spezzate, cioè una stessa isoipsa ad esempio può essere costituita da più polilinee in successione....spero vadano bene!!!!!
Potete dirmi anche quale versione di quantum gis installare? grazie tante ancora!!!!!
Scusate per le risposte di prima ma sono nuova del forum!!!!
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 362
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
1
{socialsites}
Thanks: 13
Given 40 thank(s) in 39 post(s)
L'importante è che siano polilinee e non semplici linee, il fatto che una stessa curva di livello sia costituita da più polilinee non dovrebbe essere un problema.
Sulla versione di QGIS penso che ti convenga scaricare l'ultima (1.8) o la precedente.
Il manuale in italiano che trovi online è riferito a QGIS 1.7 ma va bene anche per l'ultima versione.
Per il manuale trovi il link su un'altra discussione del forum:
http://forum.openoikos.com/Thread-Manual...MS5eIMUkQo
Buon lavoro.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
(09-12-2012, 06:34 PM)frac_ Ha scritto: L'importante è che siano polilinee e non semplici linee
Mi permetto di precisare: possono benissimo essere linee o persino semplici punti, poiche' al plugin Interpolazione basta che gli oggetti abbiano una quota Z.
Quanto alla versione di Qgis, l'ultima (Lisboa) e' ovviamente piu' completa della penultima (Wroclaw), eccetto per una cosa: nella 1.8.0 il client WFS scarica tutto intero un layer (interi minuti) mentre la 1.7.4 si limitava al Bounding Box della zona presente a video (pochi secondi).
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
09-12-2012, 09:56 PM
ho installato Qgis 1.8.0 lisboa, ho seguito la procedura indicata da Fabrizio, però quando sono al punto 4 (raster, interpolazione) non mi permette di spuntare la casellina "usa la coordinata Z)...perchè? le isoipse hanno sia la x, sia la y sia la z (quota). Ho trasformato il dwg di partenza in dxf....dove sbaglio?
cmq allego il file, però in dwg in quanto il dxf è troppo pesante!potete dargli un'okkiata??? 
UTM, Wgs 84 33N è il sitema di riferimento.
grazie tantissimo, siete tutti davvero gentili e disponibili!
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 642
Discussioni: 137
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
5
{socialsites}
Thanks: 68
Given 334 thank(s) in 59 post(s)
Likes Received: 8 in 8 posts
Likes Given: 6
|