Messaggi: 7
Discussioni: 3
Registrato: Feb 2014
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Ciao a tutti, oggi è la giornata delle domande
Da quello che ho capito Draft non gestisce gli elementi annotativi.
Se apro un file dwg con quote annotative, mi fa vedere il testo, ma se provo a effettuare uno zoom il testo sparisce, sapeti dirmi come risolvere il problema?
grazie
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 362
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
1
{socialsites}
Thanks: 13
Given 40 thank(s) in 39 post(s)
Secondo me una buona abitudine è quella di quotare e di annotare il disegno sul foglio di layout (definito anche spazio carta).
Così quote e testi hanno le stesse dimensioni indipendentemente dalle varie scale presenti nel disegno.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 7
Discussioni: 3
Registrato: Feb 2014
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Grazie della riposta, ma non reputo sensato quotare nello spazio carta, per diversi motivi, il primo è che se modifichi il disegno dal modello e hai le quote fatte nello spazio carta, rischi di avere le quote sbagliate se si spostano le viste le quote non sono collegate ad esse e si rischia di restituire delle tavole con quote o annotazioni volati. Lo spazio carta è la stampa della tavola, dove non andrebbero mai fatte modiche o annotazioni.
Conosco molto bene i programmi Autodesk Cad/Civil 3d/Revit Structural/Detailing ecc perchè ci lavoro da 15 anni.
Da poco ho scoperto Draft per questo vi espongo i miei dubbi.....poi come uno lavora è un discorso a parte.
Tornando al problema delle quote annotative che spariscono, è un problema quindi di Draft.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 362
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
1
{socialsites}
Thanks: 13
Given 40 thank(s) in 39 post(s)
DraftSight non supporta le quote annotative. Ti sei risposto da solo nella domanda iniziale.
In considerazione di questo rimango convinto della validità del mio suggerimento. Se avessimo parlato di AutoCAD ...
Comunque ricontrollare il layout finale prima della stampa è sempre una buona abitudine.
Sul disegno sullo spazio carta diciamo che ci sono due scuole di pensiero. Il fatto che sia possibile disegnarci sopra qualcosa significa.
Tu lo confondi con l'anteprima di stampa, che è un'altra cosa.
Anch'io lavoro da molti anni, evidentemente con altre abitudini.
Ognuno è libero di fare come vuole, naturalmente.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0