Messaggi: 17
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Ciao a tutti, sono un assoluto novellino dell'ambiente gis e ho evidentemente un problema molto stupido e banale.
Ho un raster altimetrico geotiff di una zona molto ampia dell'appenino bolognese correttamente importata in qgis, da questo raster ho bisogno di ricavare le seguenti misure:
- a quanti METRI in totale fa riferimento la mappa in vetticale? ) non so.. 38.000 tipo...
- a quanti METRI in totale fa riferimento la mappa in orizzontale? non so .. 30.000 tipo
- elevazione massima IN METRI presente all'interno della mappa
- elevazione minima IN METRI presente all'interno della mappa
Per le misure di altezza e largezza del rettangolo raster non voglio usare lo strumento MISURA LINEA perchè richiede dei click "a occhio" e io invece voglio selezionare effettivamente da punto a punto i vertici della mappa. Precisamente
Sono un po' sconcertato che in QGIS lo strumento misura non possa selezionare "per accancio" i vertici o bordi di uno shapfile o di un raster....
Qualcuno mi può aiutare? Grazie!
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 8
Given 42 thank(s) in 41 post(s)
Ciao e benvenuto.
La risposta è semplice e rapida.
Se hai caricato il raster in QGIS:
tasto destro del mouse sul layer (raster)=> proprietà => tab metadati
nei metadati trovi tutte le indicazioni che volevi.
ciao
(05-01-2016, 04:43 PM)frenksisco Ha scritto: Sono un po' sconcertato che in QGIS lo strumento misura non possa selezionare "per accancio" i vertici o bordi di uno shapfile
Per fare quello che chiedi devi settare gli snap.
Vai su impostazioni => opzioni di snap; attiva lo snap e imposta la tolleranza
Likes Received: 1 in 1 posts
Likes Given: 1
Messaggi: 17
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Intanto grazie mille perchè sono disperato...
Con la dritta sullo snap ho risolto il problema di misurare in METRI i lati del raster, ora resta il problema di trovare elevazione minima e massima.
ecco il probema è proprio questo... in quei dati io non ci capisco niente e non so come ricavarne i metri...
i dati che mi da sono questi:
Codice:
Driver
GDAL provider
GTiff
GeoTIFF
Descrizione dell'insieme di dati
G:/TEST GIS/tagli/ELEVATION.tif
AREA_OR_POINT=Area
TIFFTAG_DATETIME=2011:03:15 23:18:41
TIFFTAG_DOCUMENTNAME=created at
TIFFTAG_IMAGEDESCRIPTION=SILC TIFF
TIFFTAG_RESOLUTIONUNIT=2 (pixels/inch)
TIFFTAG_SOFTWARE=IDL 7.1.1, ITT Visual Information Solutions
TIFFTAG_XRESOLUTION=100
TIFFTAG_YRESOLUTION=100
Banda 1
STATISTICS_MAXIMUM=1998
STATISTICS_MEAN=945.98021473939
STATISTICS_MINIMUM=182
STATISTICS_STDDEV=347.39086873249
Dimensioni
X: 1526 Y:.1245 Bande: 1
Origine
10.4989,44.3869
Dimensione pixel
0.000277797,-0.000277783
Nessun valore
*Valori nulli non assegnati*
Tipo di dato
Int16 - Intero con segno di 16 bit
Situazione piramide
Sistema di riferimento spaziale del layer
+proj=longlat +datum=WGS84 +no_defs
Estensione del layer (proiezione originale del layer)
10.4988849163055402,44.0410130896877092 : 10.9228026866912806,44.3868525132071952
Banda
Banda 1
Numero bande
1
Nessuna statistica
Nessuna statistica ancora raccolta
Non ci salto fuori...
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 8
Given 42 thank(s) in 41 post(s)
(05-01-2016, 07:40 PM)frenksisco Ha scritto: Con la dritta sullo snap ho risolto il problema di misurare in METRI i lati del raster,
Intanto stai molto attento, se usi lo strumento misura di QGIS controlla che sia settato bene l'ellissoide altrimenti avrai misure errate.
Likes Received: 1 in 1 posts
Likes Given: 1
Messaggi: 17
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Sai che non so cosa vuol dire "settato bene l'elissoide"?"... si intende la "riporoiezione al volo"?
E poi ancora non ho capito come ricavare le elevazioni in METRI dai dati che mi dicevi di guardare..
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 8
Given 42 thank(s) in 41 post(s)
(05-01-2016, 11:09 PM)frenksisco Ha scritto: Sai che non so cosa vuol dire "settato bene l'elissoide"?"... si intende la "riporoiezione al volo"?
Allora:
se hai caricato in QGIS solo questo layer raster non ci sono problemi, lo strumento misura prende in automatico l'ellissoide corretto;
se invece hai altri layer con SR differenti, QGIS, fa la riproiezione al volo OTF quindi quando utilizzi lo strumento misura devi settare da proprietà progetto l'ellisside corretto: cioè nel tuo caso è WGS84.
per sapere la quota massima e minima leggi il metadato dove ci sono le statistiche (come di ho detto prima) oppure appena carichi il layer raster in QGIS, vedrai nella TOC il layer con due numeretti, quelli sono il min e massimo valore dell'elevazione però sono tagliati del 2%.
Likes Received: 1 in 1 posts
Likes Given: 1
Messaggi: 17
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Allora sono ufficialmente a posto con la questone elissoide.
In alto mare invece per la questione altezza massima altezza minima.
Come ti ho postato i dati che mi da sono:
STATISTICS_MAXIMUM=1998
STATISTICS_MINIMUM=182
Se sono loro i dati che devo leggere non capisco come facciano a essere i dati che cerco...
La mia mappa contiene il Monte Cimone, che è alto 2165m quindi come fanno i metadati a dirmi che l'altezza massima sono 1998 metri?
Sotto al raster invece ... se ho capito cos'è il toc... ci sono due numereti che non centrano niente con quelli nei metadati, il che mi crea ulteriore confusione su cosa sia cosa, e questi numeretti sono 369con quadretto nero e 1688 con quadretto bianco.....
E anche in questo caso come fanno a essere dei dati altimetrici in metri se c'è di mezzo un monte di 2165 m....
Non ci capisco un..... sorry
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 8
Given 42 thank(s) in 41 post(s)
Ciao,
una cosa molto semplice e banale sta diventando un problema.
Intanto non troverai mai una immagine che ti dia il numero esatto dell'altezza del monte, non esistono DEM cosi precisi. Se noti la differenza è meno di 70.
Ti consiglio di leggere la documentazione di QGIS sulle proprietà dei raster:
http://docs.qgis.org/2.2/it/docs/user_ma...rties.html
ciao
Likes Received: 1 in 1 posts
Likes Given: 1
Messaggi: 17
Discussioni: 4
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Scusa non volevo rompere. è solo che i dati erano troppo diversi.
Poi proprio nel pannello "proprietà" - "stile" ho cliccato su "accuratezza", ho impostato "attuale + lento" > "carica".. e wualà... valori minimi massimi giusti: minimo 156, massimo 2153. così va bene.
Con gli altri l'errore era smodato perchè sto cercando di ricavare dei dati per creare un modello 3d molto accurato di una zona apenninica.
Grazie! Io sono a posto
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 151
Discussioni: 17
Registrato: Dec 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 8
Given 42 thank(s) in 41 post(s)
(06-01-2016, 01:58 PM)frenksisco Ha scritto: Scusa non volevo rompere. è solo che i dati erano troppo diversi.
Ciao, non disturbi affatto. :-)
Mi sembra strano che i valori del metadato siano diversi da quelli che ottieni!!!
ciao.
Likes Received: 1 in 1 posts
Likes Given: 1