Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
BUONASERA A TUTTI VORREI PORVI UNA DOMANDA:
COME E' POSSIBILE CREARE E INSERIRE ALL'INTERNO DI UN FILE SHAPE IN AMBIENTE GIS (ARCMAP 9.3) PIù CHIAVI PRIMARIE TIPO AD ESEMPIO FILE_ID E COD_ISTAT?
GRAZIE
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Spiacente, in questo forum (nomen omen) trattiamo di software "open".
Installati Qgis e risolviamo la questione in 1 nanosecondo
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
UNA VOLTA INSTALLATO Q GIS COME DEVO PROCEDERE?
GRAZIE
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Apri la tabella attributi, poi CTRL-E, CTRL-I, e crei un nuovo campo contenente il valore $id (menu RECORD)
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
se metto id vi si inserisce una numerazione ordinaria mentre se volessi mettere il codice istat di un comune come dovrei fare?(sempre come chiave primaria)
la ringrazio per tutto
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Per compilare automaticamente quella colonna con valori primari (ossia univoci) devi fare una cosiddetta "join" fra la tua shape e l'elenco di codici prelevati dall'Istat (shape comunale 2011).
Ti consiglio il potente plugin MMQGIS, che ti legherà la lista CSV dei codici alla geometria esistente, a patto ovviamente di avere un campo in comune...
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 4
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
la ringrazio
vorrei chiederle come si procede all'impostazione della scala nominale una volta creato il file shape?
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Cosa intendi per "scala nominale"..?
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 637
Discussioni: 137
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
5
{socialsites}
Thanks: 67
Given 334 thank(s) in 59 post(s)
Così come viene riportato sull' ottimo libro di Valerio Noti (che consiglio a tutti) e che potete trovare qui:
http://www.amazon.it/gp/product/88579033...enoikos-21
"La scala nominale rappresenta la scala originaria di acquisizione del dato geografico e indica una misura della sua qualità. Se, ad esempio, si carica in un GIS un reticolo idrografico digitalizzato su una CTR 1.10.000, la scala nominale del layer sarà 1:10.000 indipendentemente da quella di visualizzazione o di stampa che potrà essere modificata a piacimento dall'operatore."
Il problema della scala si pone comunque soltanto in fase di acquisizione o di layout finale.
Non è un dato da impostare in riferimento al singolo shapefile se non, se si vuole, nella definizione dei metadati in riferimento all'origine del dato.
Likes Received: 8 in 8 posts
Likes Given: 6
Messaggi: 637
Discussioni: 137
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
5
{socialsites}
Thanks: 67
Given 334 thank(s) in 59 post(s)
(12-03-2015, 02:49 PM)ANGELO89 Ha scritto: la ringrazio
vorrei chiederle come si procede all'impostazione della scala nominale una volta creato il file shape?
Comunque se si cambia argomento bisogna aprire una nuova discussione con un nuovo titolo appropriato.
Così magari puoi anche esporre meglio il problema e noi saremo pronti a risponderti.
Likes Received: 8 in 8 posts
Likes Given: 6