Messaggi: 6
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Ciao, siccome mi serve lavorare su regione più piccola, ma ho come dato di partenza il DTM dell'Italia (WGS84) con una dimensione di cella 20 m * 20 m, mi potete indicare quale strada devo seguire per fare questa estrazione senza provocare distorsione nel raster.
Grazie.
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Carichi la shape Istat del Comune in questione, e la usi come limite di ritaglio:
RASTER => ESTRAZIONE => CLIPPER
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 6
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Facendo così, il ritaglio avviene in modo tale da avere sempre celle intere, e senza distorsioni. Così poi posso impostare la regione di GRASS, per la quale ho letto che è fondamentale avere un numero di celle o pixel intero..... Scusa ma sono alle primissime armi....
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Giuseppe, se ci dici lo scopo ultimo del tuo lavoro, forse possiamo aiutarti senza scomodare Grass (che personalmente non conosco...)
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 6
Discussioni: 3
Registrato: Jul 2015
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
(15-07-2015, 04:24 PM)Novarese Ha scritto: Giuseppe, se ci dici lo scopo ultimo del tuo lavoro, forse possiamo aiutarti senza scomodare Grass (che personalmente non conosco...)

Salve, io devo fare una analisi di bacino idrologico, cioè partendo da un DTM, risalire al reticolo idrografico e i relativi bacini afferenti. Poi, soltanto per una questione meramente di rappresentazione utilizzare un software per poter fare un rappresentazione 3D dell'area oggetto di studio.... Se conoscete qualche software Open Source, oltre NVIZ, vi sarei molto grado se me lo fate presente...
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Direi che il plugin Qgis2threejs sia fenomenale, soprattutto perche' il risultato e' orbitabile con un browser moderno (tipo Chrome o Firefox) senza bisogno d'installarsi nulla.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7