09-05-2018, 05:58 PM
Salve a tutti!
Sono abruzzese ed ho 32 anni. Sono un ingegnere del settore civile ed ambientale e mi occupo principalmente di gestione delle emergenze (redazione di piani di emergenza comunali, condizione limite di emergenza, pianificazione strategica...), come anche di diagnostica strutturale mediante l'uso di tecnlogie non distruttive. Nella pratica professionale mi sono occupato anche di tematiche più classiche e sto comunque cercando di ampliare più possibilmente le mie conoscenze.
Ultimamente ho avuto non pochi problemi con il software a mia disposizione ed in procinto di rendermi autonomo da questo punto di vista sono approdato con enorme stupore a Nanocad. Non potete immaginare il la sorpresa che ho avuto utilizzando queste programma che non mi ha lasciato assolutamente l'amaro in bocca!
Sono anche un utilizzatore di Gis. All'università ci obbligarono all'uso di ArcMap, ma ora ho deciso di utilizzare il più possibile software libero, perciò ho optato per Qgis che, come il precedente, non mi ha deluso minimamente.
Oltre il lavoro, sono una persona con molte passioni: sono un radioamatore, mi piace molto andare in moto, praticare pugilato, leggere i grandi classici e chi più ne ha più ne metta. Spero di poter contribuire e riuscire a risolvere qualche piccolo inconveniente che si presenta di tanto in tanto!
Grazie mille a tutti!
Sono abruzzese ed ho 32 anni. Sono un ingegnere del settore civile ed ambientale e mi occupo principalmente di gestione delle emergenze (redazione di piani di emergenza comunali, condizione limite di emergenza, pianificazione strategica...), come anche di diagnostica strutturale mediante l'uso di tecnlogie non distruttive. Nella pratica professionale mi sono occupato anche di tematiche più classiche e sto comunque cercando di ampliare più possibilmente le mie conoscenze.
Ultimamente ho avuto non pochi problemi con il software a mia disposizione ed in procinto di rendermi autonomo da questo punto di vista sono approdato con enorme stupore a Nanocad. Non potete immaginare il la sorpresa che ho avuto utilizzando queste programma che non mi ha lasciato assolutamente l'amaro in bocca!
Sono anche un utilizzatore di Gis. All'università ci obbligarono all'uso di ArcMap, ma ora ho deciso di utilizzare il più possibile software libero, perciò ho optato per Qgis che, come il precedente, non mi ha deluso minimamente.
Oltre il lavoro, sono una persona con molte passioni: sono un radioamatore, mi piace molto andare in moto, praticare pugilato, leggere i grandi classici e chi più ne ha più ne metta. Spero di poter contribuire e riuscire a risolvere qualche piccolo inconveniente che si presenta di tanto in tanto!
Grazie mille a tutti!