Messaggi: 11
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 2
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Voglio ringraziarvi pubblicamente perché grazie a voi ho conosciuto DraftSight che negli ultimi mesi è diventato per me un indispensabile strumento di lavoro. Più passa il tempo e più non mi spiego perché tanti continuino a preferire Autocad. Io l'unica differenza che vedo è il prezzo. Evidentemente tanti preferiscono buttare i soldi o lavorare con programmi piratati.
DraftSight forever!
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Beh, adesso non esageriamo...
Draftsight è un sostituto ideale di Autocad LT, ma non certo di Autocad versione Full.
In altre parole, se ti basta lavorare in 2D, allora Draftsight è LA risposta.
Se invece hai bisogno di modellare in 3D o di usare applicativi Lisp, allora DS batte bandiera bianca perchè non è il suo campo.
DS è inoltre un cad cosiddetto 'orizzontale', che va bene per tutti.
Se però entriamo nel nostro ambito 'verticale' di mappisti, la risposta si chiama Autocad Map e/o Civil, dei quali non esiste succedaneo di pubblico dominio.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 637
Discussioni: 137
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
5
{socialsites}
Thanks: 67
Given 334 thank(s) in 59 post(s)
Com'è noto io sono un fan di DraftSight (e non solo) ma Novarese ha pienamente ragione. Il confronto va fatto con AutoCAD LT e per essere onesti fino in fondo bisogna dire che anche questo ha qualcosa di più di DraftSight, come la gestione dei blocchi dinamici per esempio. Però la domanda da porci è un'altra: queste piccole differenze valgono un costo di 1500 euro? Secondo me no.
Poi scegliendo un software gratuito c'è un altro vantaggio: anche gli aggiornamenti sono gratuiti per cui si possiede sempre l'ultima versione. Conosco un sacco di gente che ha licenze di AutoCAD LT che risalgono ormai al secolo scorso. Non si può sempre correre dietro, pagando, ad ogni aggiornamento, soprattutto in questi tempi di vacche magre.
Likes Received: 8 in 8 posts
Likes Given: 6
Messaggi: 15
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 0
Given 0 thank(s) in 0 post(s)
Salve. Cosa ne pensate di LibreCAD? E' certo più semplice di DraftSght, ma, sarà l'interfaccia più accattivante...
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 1
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Provata la versione portable di Librecad, appena 22 MB.
L'unico aspetto positivo e' proprio la dimensione, per il resto lasciamo perdere...
In sostanza legge e scrive file DXF, e basta: e' un tiralinee 2D, con comandi proprietari.
Riassumendo: su pc a 32 bit, consiglio d'usare Nanocad, su quelli a 64 bit, meglio Draftsight.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7