http://www.blender.org
Blender è un programma open source di modellazione, rigging, animazione, compositing e rendering di immagini tridimensionali.
È disponibile per vari sistemi operativi: Microsoft Windows, Mac OS X, Linux, FreeBSD, assieme a porting non ufficiali.
Tra le funzionalità di Blender vi è anche l'utilizzo di raytracing e di script (in Python).
Il software è ricco di caratteristiche tipiche di sistemi avanzati di modellazione. Tra le sue potenzialità, possiamo ricordare:
- Supporto per una grande varietà di primitive geometriche, incluse le mesh poligonali, le curve di Bézier, le NURBS, le metaball e i font vettoriali.
- Conversione da e verso numerosi formati per applicazione 3D, come Wings 3D, 3D Studio Max, LightWave 3D e altri.
- Strumenti per gestire le animazioni, come la cinematica inversa, le armature (scheletri) e la deformazione lattice, la gestione dei keyframe, le animazioni non lineari, i vincoli, il calcolo pesato dei vertici e la capacità delle mesh di gestione delle particelle.
- Gestione dell'editing video non lineare.
- Caratteristiche interattive, come la collisione degli ostacoli, il motore dinamico e la programmazione della logica, permettendo la creazione di programmi stand-alone o applicazioni real time come la visione di elementi architettonici o la creazione di videogiochi.
- Motore di rendering interno versatile ed integrazione nativa col motore esterno YafRay (un raytracer open source).
Un software fantastico, assolutamente da provare ma che richiede un certo impegno per l'apprendimento.
Blender è un programma open source di modellazione, rigging, animazione, compositing e rendering di immagini tridimensionali.
È disponibile per vari sistemi operativi: Microsoft Windows, Mac OS X, Linux, FreeBSD, assieme a porting non ufficiali.
Tra le funzionalità di Blender vi è anche l'utilizzo di raytracing e di script (in Python).
Il software è ricco di caratteristiche tipiche di sistemi avanzati di modellazione. Tra le sue potenzialità, possiamo ricordare:
- Supporto per una grande varietà di primitive geometriche, incluse le mesh poligonali, le curve di Bézier, le NURBS, le metaball e i font vettoriali.
- Conversione da e verso numerosi formati per applicazione 3D, come Wings 3D, 3D Studio Max, LightWave 3D e altri.
- Strumenti per gestire le animazioni, come la cinematica inversa, le armature (scheletri) e la deformazione lattice, la gestione dei keyframe, le animazioni non lineari, i vincoli, il calcolo pesato dei vertici e la capacità delle mesh di gestione delle particelle.
- Gestione dell'editing video non lineare.
- Caratteristiche interattive, come la collisione degli ostacoli, il motore dinamico e la programmazione della logica, permettendo la creazione di programmi stand-alone o applicazioni real time come la visione di elementi architettonici o la creazione di videogiochi.
- Motore di rendering interno versatile ed integrazione nativa col motore esterno YafRay (un raytracer open source).
Un software fantastico, assolutamente da provare ma che richiede un certo impegno per l'apprendimento.
CONOSCIAMOCI MEGLIO!
------------------------------
Segui anche il mio blog:
https://www.openoikos.com/
ed anche il nostro canale Telegram (consigliatissimo):
https://telegram.me/openoikos
------------------------------
Segui anche il mio blog:
https://www.openoikos.com/
ed anche il nostro canale Telegram (consigliatissimo):
https://telegram.me/openoikos