Messaggi: 19
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 3 thank(s) in 3 post(s)
Da una serie di punti o da curve di livello (entrambi dotati di elevazione) come si fa a fare una superficie 3D tipo DEM o TIN con QGIS o altri GIS comunque free?
Chiedo troppo?
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
Il Dem e' un modello 3D raster, e si ottiene con:
RASTER => ANALISI => INTERPOLAZIONE
La Tin invece e' una mesh vettoriale 3D, e si ottiene fuori da Qgis, ad es. con Trimble Sketchup.
Dipende poi da cosa devi fare con quella superficie 3D: in questo forum ti aiuteranno gli specialisti di Blender, mentre nel mio piccolo posso aiutarti se disponi di Autocad Map/Civil.
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7
Messaggi: 19
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2013
Reputazione:
0
{socialsites}
Thanks: 1
Given 3 thank(s) in 3 post(s)
Vorrei fare hillshade, altimetria, clivometria, assolazione, esposizione, carte di questo tipo insomma.
Penso che il DEM può andare bene, anche perché mi consente di farlo con QGIS.
Si può fare? Ho capito bene?
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Messaggi: 756
Discussioni: 9
Registrato: Mar 2012
Reputazione:
3
{socialsites}
Thanks: 22
Given 125 thank(s) in 120 post(s)
(04-12-2014, 10:47 AM)freegisbeginner Ha scritto: Vorrei fare hillshade, altimetria, clivometria, assolazione, esposizione, carte di questo tipo insomma
Uno dei punti forti di Qgis sta proprio nell'analisi morfologica dei Dem, quindi vai tranquilla coi modelli raster, e lascia perdere le Tin vettoriali
Likes Received: 3 in 2 posts
Likes Given: 7